IL MONOLOGO COMICO
condotto da Andrea Bruni
Centro Espositivo Antonio Berti
Via Bernini 57, Sesto Fiorentino (Firenze)
dal 3 giugno, tutte le info sul volantino
Prenotazione obbligatoria
Prenotazioni email: prenotazera@gmail.com
Scarica il volantino con tutte le informazioni!
presso Centro Espositivo Antonio Berti
Via Bernini 57, Sesto Fiorentino (Firenze)
dal 30 giugno al 12 settembre
la mattina orario 8.45 - 12.45
Prenotazione obbligatoria
Prenotazioni email: prenotazera@gmail.com
Tutte le informazioni su CENTRI ESTIVI
8 giugno 2025, ore 10.30
All'interno dell'iniziativa Notte Bianca in Biblioteca 2025, per info e prenotazioni:
https://www.bibliosestoragazzi.it/nottebianca2025/
Gli allievi attori della scuola di recitazione Palco Libera Tutti! presentano degli sketch comici
21 luglio 2025, ore 21.15
All'interno dell'iniziativa Un palco in Biblioteca 2025, per info e prenotazioni:
https://www.bibliosestoragazzi.it/mc-events/la-luce-dellalba/?mc_id=905
Di Riccardo Casamonti, Sergio Berti, Andrea Bruni
Una lettura scenica che si fa racconto intimo e universale. La storia del piccolo Alfio che diventa uomo a cavallo della guerra scoprendo la magia della natura e la forza della pace, fino a vedere La luce dell’Alba.
Un viaggio dell’anima che si intreccia alle tradizioni culturali toscane.
Produzione ZERA
All'interno dell'ESTATE FIORENTINA 2025 EVENTI GRUTUITI
PERFORMANCE CONDIVISE
Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria
occorre inviare la propria prenotazione a:
info@possodopoposso.com
indicando nome cognome e recapito telefonico
UN PROGETTO di PossoDopoPosso e ZERA
La performance Ascolto Poetico © è un’idea originale nata nel 2023 dalla collaborazione tra ZERA e PossodopoPosso: è un'esperienza site specific collettiva e inclusiva, che stimola la condivisione di racconti personali per trasformarli in atti creativi, in cui artisti e spettatori collaborano. L’esperienza prevede una serie di regole di attuazione basate su elementi simbolici, al fine di formare uno spazio protetto, che favorisca la nascita della creazione collettiva. Una struttura vuota cubica senza pareti funge da spazio scenico, che accoglie un narratore, scelto tra il pubblico, che condivide un racconto improvvisato, e 3 artisti che ascoltano e restituiscono una performance con i propri linguaggi espressivi; 21 spettatori seduti in cerchio intorno al cubo sono testimoni empatici e contribuiscono alla creazione collettiva; 1 artista rimane esterno al cerchio e funge da facilitatore. Per tutti, artisti, narratori, spettatori, l'esperienza accade nel momento presente.
Gli artisti che partecipano a questa esperienza (danzatori, cantanti, musicisti, pittori, ecc.) devono aver fatto un percorso per affinare la propria capacità di sentire, per amplificare un ascolto meno razionale e più empatico. Non è detto che un’alta qualità artistica corrisponda ad una appropriata capacità di percepire un altro essere umano. L’artista in questa performance non deve essere protagonista, ma deve mettersi a disposizione dell’altro. Per questo motivo proponiamo, per la prima volta, una formazione specifica per gli artisti che desiderano partecipare all’esperienza: la formazione ha l’obiettivo di affinare la capacità di percepire, di entrare in un ascolto profondo e autentico, di fare esperienza di una restituzione poetica ripulita dal proprio ego. L’artista si allena a farsi tramite di storie non sue.
All'interno dell'ESTATE FIORENTINA 2025 EVENTI GRUTUITI
Una mine-serie teatrale di e con Andrea Bruni con musica dal vivo di Alessadnro Luchi e Lele Fontana: tre puntate per raccontare in senso cronologico la storia del cabaret, un’arte ribelle che ha avuto un potente valore sociale e politico oltre che artistico, le radici della comicità contemporanea. Storie da cabaret vuole far conoscere l’importanza che ha avuto il cabaret dalla sua origine ai nostri giorni. La narrazione attraversa tutta l’Europa, con riferimenti specifici ad alcuni artisti fiorentini poco noti, per valorizzare in una maniera originale il patrimonio culturale locale. Raccontare del cabaret è anche un modo per stimolare una riflessione su quale sia il significato dell'arte e quale sia lo spazio realmente disponibile per dare voce ai visionari e agli sperimentatori.
All'interno di LUGLIO BAMBINO 2025
Mercoledì 2 Luglio, ore 17:30
Biblioteca di Scandicci, Via Roma 38A SCANDICCI
IL POTERE DELLE FAVOLE
Info:
di e con Andrea Bruni e Alessia De Rosa
musiche dal vivo Alessandro Luchi
Una lettura teatralizzata di favole, antiche e moderne, conosciute e sconosciute, con musica e suoni dal vivo. Parole, suoni e gesti che diventano racconto e alimentano la fantasia. Le favole scelte provengono da tradizioni diverse, per creare un viaggio multiculturale che collega mondi lontani attraverso le storie che ogni bambino ascolta fin da piccolo. Ma in fondo, sono davvero così lontani questi mondi immaginativi dei bambini? Le favole hanno il potere di parlare al cuore e accorciare le distanze.
Venerdì 4 luglio 2025, ore 21.15
Biblioteca Ragionieri, Piazza della Biblioteca 4, Sesto Fiorentino
IL PICCOLO PRINCIPE
Info e prenotazioni:
https://www.bibliosestoragazzi.it/mc-events/il-piccolo-principe/?mc_id=913
Voce recitante Andrea Bruni
Direttore Nima Keshavarzi
Regia e luci Alessia De Rosa
Quartetto di Sax: Mattia Catarinozzi, Martina Daga, Giada Moretti, Ruben Marzà
Produzione La Filharmonie
Una lettura musicale su testo di A. de Saint-Exupéry
In questo spettacolo il celeberrimo classico della letteratura per ragazzi è presentato attraverso una selezione di dodici brani collocati in un mondo di suoni e ritmi creato dal compositore Massimo Buffetti. Sotto la forma di un racconto per ragazzi quest’opera apre ad un orizzonte ben più ampio e significativo che tratta temi come il senso dell’amicizia, dell’amore e della vita intera.